Cerca servizi
Camminare in Appennino…
nel Montefeltro
esperienze uniche ed emozionanti alla scoperta dei territori dell’Appennino: autentici scrigni di eccellenze naturali e culturali visitabili tutto l’anno.
Camminare in Appennino propone cinque diversi modi di fruire e conoscere i nostri territori attraverso il trekking, le passeggiate e l’avventura. Si rivolge a giovani e adulti, sportivi e non, naturalisti e curiosi, ognuno con i propri interessi e abilità.
Proponiamo una fruizione consapevole e responsabile della nostra montagna appenninica, attraverso una serie di esperienze turistiche, tali da coinvolgere il visitatore/escursionista sotto ogni punto di vista: fisico, emotivo e relazionale.
Nella bella stagione, potrai cogliere l’avventura di una discesa in bicicletta, bagnarti nelle fresche acque di un torrente o rilassarti degustando, tra rocche e castelli, i sapori genuini della tradizione enogastronomica. In inverno potrai “ciaspolare” su crinali innevati e scaldarti il cuore ammirando paesaggi emozionanti e panorami davvero mozzafiato.
Camminare in Appennino è un’emozione alla portata di tutti!
Servizi
Il tartufo e il Monte Pietralata
Una semplice passeggiata sul M. Pietralata durante la quale ripercorrere di traccia in traccia la storia di questa straordinaria relazione: una storia lunga un secolo.
Il mondo segreto della Foresta di Pianacquadio
La faggeta di Pianacquadio è il luogo ideale per andare alla ricerca degli invertebrati nascosti nel misterioso sottobsoco
A spasso sulla Flaminia: tra Cagli e la Gola del Furlo
Un viaggio indietro nel tempo fino ad arrivare in epoca romana: da Cagli alla Gola del Furlo lungo l’antica Flaminia,
Arte Storia e Poesia: Pennabilli è magia
Adagiata su uno sperone di roccia, balcone naturale della Val Marecchia, proponiamo un tour suggestivo di Pennabilli tra i suoi famosi "Luoghi dell'Anima" di T. Guerra.
Sulla croce del Monte Catria
Straordinario trekking relativamente impegnativo tra faggete montane e panoramici prati sommitali del Monte Catria, fino ad arrivare alla croce posta a 1700 metri di quota.
Stelle sull’Altopiano del Petrano
Traversata notturna dell’altopiano del Monte Petrano, camminando sul morbido tappeto di erbe alpestri e fermandosi ad osservare nei punti migliori la volta celeste.
Avventura sul Fiume Candigliano
Una straordinaria avventura camminata e nuotata nel fiume Candigliano: uno dei corsi d’acqua più spettacolari che caratterizzano i massicci del M. Catria e del M. Nerone.
Con la luna piena sul Carpegna
Un’emozionante avventura tra le nevi del Monte Carpegna piacevolmente accompagnati dalla Luna.
La cerreta d’inverno
Una particolare escursione nel silenzio ovattato della cerreta più vasta d’Europa. Si attraversa la grande distesa di cerri, denominata “Macchia del Sasso”.
Ciaspole in vetta: il magnifico Monte Catria
Per tutti gli amanti della neve e di esperienze emozionanti e coinvolgenti proponiamo il Monte Catria in veste invernale. Per salire in quota viene utilizzato l’impianto di risalita (stazione di Frontone verso il rifugio Cupa delle Cotaline).
Sul bianco Nerone
La suggestiva, divertente e facile escursione si svolge sui maestosi altopiani innevati del Monte Nerone, in uno scenario di incredibile vastità.
Alla scoperta delle Grotte del Monte Nerone
Dopo una suggestiva escursione sul panoramico sentiero alto della Val d’Abisso, inizia la facile avventura nella grotta all’interno della quale potranno ammirarsi, in uno dei cunicoli laterali, incredibili stalattiti mammellonari e altre concrezioni.
Falò e stelle al Bosco di Tecchie
Suggestiva passeggiata crepuscolare nel Bosco di Tecchie tra grandi alberi e vasti prati fino al rifugio di Cà Tecchie dove ci aspetta un suggestivo falò attorno al quale cenare allegramente
Su per la parete della Taddea
Corso di base, sicuro, facile e divertente, adatto anche ai bambini; sulle pareti attrezzate situate in suggestive e verdi vallate, percorse da limpidi ruscelli
Dove osano le Aquile del Furlo
Le aquile dominano i cieli della Gola del Furlo e lungo il sentiero lo sguardo potrà scorgere il volo dei magnifici rapaci.
In volo sul Fiume Candigliano
Luogo straordinario e così ricco di habitat da rendere particolarmente facile l’osservazione in ogni stagione di un impressionante quantità di uccelli: dai rapaci diurni, ai rupicoli, agli acquatici.
Co l’acqua mal blich
Un’escursione unica nel suo genere e davvero emozionante: il sentiero è il fiume stesso e si attraversano ambienti selvaggi, piacevoli ed entusiasmanti!
Nel quieto scorrere del Fiume Marecchia
Una divertente passeggiata sull’ampio letto del Marecchia: da un letto di morbide argille, emergono blocchi, ghiaie e speroni calcarei che rendono il luogo unico e spettacolare
Avventura sul Fiume Burano
Una straordinaria avventura camminata e nuotata nel fiume Burano: uno dei corsi d’acqua più spettacolari che caratterizzano i massicci del M. Catria e del M. Nerone.
Pedalando nella Gola del Furlo
Una facile avventura in MTB sulla Strada Flaminia all’interno della suggestiva Gola del Furlo, tra le pareti strapiombanti del canyon
L’invalicabile Rocca di San Leo
Forte, solenne ed invalicabile, dalla roccia nasce la Rocca di San Leo che si offre agli occhi del visitatore come un tempo appariva allo sguardo di cavalieri erranti
La città del Duca: Urbino
Nei vicoli che caratterizzano Urbino, passeggiando sotto i meravigliosi Torricini del Palazzo Ducale e perdendosi nei fantastici scorci panoramici, nel parco della vecchia fortezza, sarà possibile ritrovarsi nel pieno del Rinascimento
Urbania: l’antica Casteldurante
Mistero, storia, arte ed artigiani di altri tempi sono solo alcune delle possibili sorprese che riserva la cittadina di Urbania.
La città del Sole
Una facile e affascinante escursione nel cuore del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, tra l’immensa distesa di cerri, sugli immensi calanchi di argille colorate, per poi salire sulla strada Medicea fino alla Città del Sasso,
Minitrek sul Monte Ercole
Una facile escursione sul Monte Ercole in un sentiero attrezzato con segnavia e pannelli esplicativi
Sulla vetta del Montefeltro
Un trekking impegnativo sulla dorsale del Monte Carpegna per lasciarsi piacevolmente suggestionare dai misteriosi boschi e dal suggestivo “Passo del Trabocchetto”.
L’anello della faggeta di Pianacquadio
Un facile e suggestivo percorso che s’inoltra nel bosco, a tratti davvero monumentale.
Minitrek sul Monte Montone
Facile escursione nella nella bella e inaspettata faggeta del Montone, un bellissimo bosco che ha il classico aspetto delle faggete ad alto fusto
Storia geologica di uno sperone roccioso
Proponiamo una facile passeggiata in un luogo ricco di vere opere d’arte naturali, monoliti da fotografare e sui cui farsi fotografare.
Un viaggio verso l’Eremo
Un trekking facile tra due diversi ambienti carichi di suggestioni: l’imponente faggeta di Pianacquadio e gli spaziosi prati sommitali del Monte Carpegna.
Sulle orme del “Passatore”
Un trekking relativamente impegnativo tra boschi misti di cerro e di faggio, con alternanza di pascoli montani, procedendo sulle “orme del Passatore”: il brigante della Romagna
I superpredatori del Furlo
Facile passeggiata adatte anche a famiglie con bambini sulle panoramiche praterie sommitali del M. Paganuccio: luoghi di caccia di Lupi e di Aquile reali
Trekking dei Briganti
Un'escursione da veri briganti lungo le pendici del Monte Paganuccio, un modo davvero straordinario di esplorare le foreste ed i paesaggi più belli di questo monte.
La Valle della Taddea
Escursione di moderata difficoltà all'interno di una delle valli e mete più ambite delle Marche: il Fosso dell'Eremo
Alla scoperta della Foresta di Bocca Seriola
Escursione non particolarmente impegnativa dal valico di Bocca Serriola, da dove si aprono ampi panorami sulla Valle del Tevere e sui monti di Cortona, sino al lontano Amiata.
Verso la vetta del Monte Catria
Straordinario trekking relativamente impegnativo tra faggete montane e panoramici prati sommitali del Monte Catria, fino ad arrivare alla croce posta a 1700 metri di quota.
I tesori dell’Alpe della Luna
Escursione affascinante e non particolarmente impegnativa su un percorso di saliscendi continuo sul netto spartiacque Tirreno-Adriatico attraversando o bordeggiando ambienti davvero suggestivi
Oltre le “Porte”…tra boschi e ruscelli
Suggestiva escursione nella valle del Rio Vitoschio dove l’iniziale e imponente formazione rocciosa chiamata “le Porte” serra il torrente in uno stretto e affascinante passaggio.
Il Bosco delle meraviglie
Un suggestiva escursione nel Bosco di Tecchie tra suggestivi boschi ad alto fusto, generalmente di Cerro e di Faggio, a seconda della quota e dell’esposizione dei versanti.
Scoprire il Montefeltro
I Comuni che fanno parte del territorio del Montefeltro leader
Urbino
Urbino, patrimonio UNESCO dell’Umanità, città rinascimentale per eccellenza è capitale indiscussa del Montefeltro. Numerose le chiese e i palazzi che si possono visitare, tra tutti il Palazzo Ducale, dimora del duca Federico del Montefeltro, la casa di Raffaello, il Duomo, l’ex monastero di Santa Chiara, il Mausoleo dei Duchi, il Teatro Sanzio e tanti altri […]
Urbania
Urbania, l’antica Casteldurante, contava nel passato oltre 40 forni di cottura ed erano presenti ben 150 maiolicari, da cui uscirono preziose ceramiche artistiche, considerate fra le più belle del Rinascimento. Ancora oggi l’arte della ceramica è ancora viva e fiorente. Numerose sono le attrattive della Città: il Palazzo Ducale, il bellissimo Barco, residenza estiva dei […]
Tavoleto
Tavoleto trae il suo nome dal latino Tabuletum, luogo dove il legname dei fitti boschi veniva ridotto in tavole per i cantieri di Roma. Si possono visitare il Castello Petrangolini, il Giardino Raffaello Sanzio, la Chiesa di San Lorenzo, la Chiesa di Sant’Ercolano a Ripamassana, frazione di Tavoleto, e Monte Osteriaccia, antica piazzaforte e punto […]
Talamello
Nel cuore del Montefeltro, Talamello, è borgo d’arte e di sapori. È posto alle pendici del monte Pincio e poggia su un banco di roccia arenaria, su cui si sono formate delle speciali grotte, dove viene fatto stagionare il formaggio di fossa, tipico di questi luoghi. Importante anche ricordare la produzione di castagne della Valmarecchia. […]
Sassofeltrio
Il Castello dei Sasso nel 1463 fu definitivamente conquistato da Federico da Montefeltro (Duca di Urbino) in persona, dopo un violento assedio. Data la sua importanza strategica la rocca di Sassofeltrio fu ricostruita ex-novo nel punto ove sorgeva la distrutta fortificazione malatestiana. L’incarico fu dato al più grande architetto militare dei tempo: il senese Francesco […]
Sassocorvaro
Alcuni ritengono che Sassocorvaro derivi da “sasso nido dei corvi” , dato che un gran numero di questi animali si annida ancora oggi sul colle. Altri ipotizzano che il paese abbia questo nome dal termine latino “corbis”, che significa “cesta”, per la caratteristica forma della sommità del colle su cui è posta la Rocca e […]
Sant’Angelo in Vado
Sant’Angelo in Vado sorge sulle rovine della antica Tiphernum Mataurense denominazione che deriva da tipher o tifia, pianta acquatica che si sviluppa nelle zone paludose. I resti della città, una cospicua porzione dell’abitato della città romana, sono conservati nel sottosuolo di Campo della Pieve, importante sito archeologico. Sant’Angelo in Vado, come tanti altri comuni dell’entroterra […]
Sant’Agata Feltria
Sant’Agata Feltria è un comune montano dell’alta Val Marecccchia, caratterizzata dalla presenza di una Rocca, ora sede di un museo permanente. Sant’Agata Feltria conserva uno stupendo e ben mantenuto centro storico e diversi complessi di notevole valore storico, tra cui il convento e chiesa di San Girolamo e soprattutto il teatro Angelo Mariani che, con […]
San Leo
San Leo, detta già Montefeltro, è situata su un enorme masso roccioso tutt’intorno invalicabile nella Val Marecchia e vi si accede per un’unica strada tagliata nella roccia. Notevole il patrimonio architettonico conservato: la Pieve preromanica, il Duomo romanico lombardo del sec. Xll, il Forte, il Palazzo Mediceo; sparsi sul territorio comunale, i ruderi di diversi […]
Piobbico
Piobbico si trova ai piedi del Monte Nerone, proprio alla confluenza di due fiumi: il Biscubio e il Candigliano che si uniscono, al centro dell’abitato. Immerso nel verde è caratterizzato dalla presenza del Castello Brancaleoni, storica famiglia di questo luogo. Diverse le chiese da visitare e soprattutto gli itenerari naturalistici da seguire. http://www.comune.piobbico.pu.it/
Pietrarubbia
Pietrarubbia, caratteristica per la particolare colorazione delle sue rocce (il nome Petra Rubea significa appunto “pietra rossa”), nasce come importante castello feretrano nell’alto Medioevo. Il borgo, completamente restaurato, rappresenta uno dei paesaggi più suggestivi del Montefeltro. Infatti questo “magnifico sito” incanta con il suo fascino ambiguo, fatto di scorci, balze, valli, sentieri, pascoli, dirupi scoscesi […]
Piandimeleto
Piandimeleto sorge nella valle del Fiume Foglia e conserva ancora il centro storico con le mura, le vie ortogonali, le “porte del morto” e il bel Castello dei Conti Oliva. Oggi questo castello ospita diversi musei, quello del lavoro contadino e quello di scienze della terra, e un ricco erbario che raccoglie piante e fiori […]
Petriano
Petriano deve il suo nome (Prae tres amnes: sopra tre fiumi) ai tre corsi d’acqua che scorrono sul suo territorio, come tutti i castelli è ubicato in collina, posizione strategica per avvistare i nemici in tempi passati All’interno del comune si trovano le Terme di Raffaello, immerse nel verde delle colline del Montefeltro, dove sgorgano […]
Pennabilli
Edificata sulle emergenze rocciose della Rupe e del Roccione, Pennabilli è una caratteristica cittadina dall’impianto medioevale. Deve il suo assetto urbano all’unione di due antichi castelli, quello dei Billi sopra la Rupe e quello di Penna sopra il Roccione. Pennabilli è oggi un centro d’eccellenza per un turismo ambientale e culturale. Tantissimi i luoghi culturali […]
Peglio
Peglio è un piccolo comune del Montefeltro arroccato su uno sperone roccioso, la sua chiesa arcipretale, dedicata al protettore S. Fortunato vescovo di Todi, fu una delle pievi più antiche della diocesi urbinate. La Chiesa di San Fortunato con le due cripte e la Via Crucis in terracotta, risalente al 1700, probabilmente prodotta nelle botteghe […]
Novafeltria
Novafeltria è un comune molto vasto che raccoglie tante storie differenti, si va dagli incredibili racconti delle miniere di zolfo delle Frazioni di Perticara e Miniera a quelli dei mulini, disposti lungo il fiume Marecchia, fino ad arrivare alle ricostruzioni dei borghi medioevali disposti su un paesaggio di calanchi e dirupi. Lungo il fiume l’antica […]
Montegrimano
Il territorio comunale di Monte Grimano riassume ed esprime tutte le varie tipologie ambientali esistenti nell’alta Val Conca, si va dall’ ambiente fluviale a quello di alta collina. Il nucleo storico di Monte Grimano si è formato intorno all’ antica torre che sorgeva proprio al centro delle mura fortificate. Da visitare la Chiesa parrocchiale di […]
Montecopiolo
Il comune si trova nell’alta valle del fiume Conca ed è rinomato per i percorsi naturalistici e per l’abbondante innevamento del periodo invernale, è per questo dotato di diversi impianti di risalita. Parte del territorio montecopiolese è inoltre inserita nel Parco Naturale Regionale del Sasso Simone e Simoncello. In territorio comunale, proprio alle due estremità […]
Montecerignone
Montecerignone sporge su uno sperone di roccia nel mezzo di una piccola valle attraversata dal fiume Conca. Una visita al paese è senz’altro consigliabile per la bellezza dell’abitato che presenta ancora pressoché intatta la struttura urbanistica quattrocentesca, per la presenza delle innumerevoli chiese e per la maestosità della Rocca, che oggi ospita il Municipio. Nel […]
Monte Calvo in Foglia
Il nome di questa cittadina, Montecalvo, prelude alla natura brulla del suo paesaggio costituito da colline argillose e da suggestivi calanchi. Il colle sul quale sorge l’agglomerato urbano fu un importante avamposto al confine delle terre dei Montefeltro e dei Malatesta, e svolse una fondamentale funzione strategica nel piano difensivo delle due Signorie, che combatterono […]
Mercatino Conca
Il paese, si è sviluppato al centro della vallata del fiume Conca, questo fiume ha provocato grandi alluvioni nel passato, distruggendo anche una parte del paese stesso, ma favorirà anche le attività imprenditoriali: gualchiere, tintorie, stamperie di stoffe con i mangani, mulini, un lanificio e una fornace di calce idraulica; i mulini erano adibiti alla […]
Mercatello sul Metauro
Mercatello sul Metauro è una ridente cittadina dell’Alto Metauro, perfettamente incastonata nella verdissima valle di questo fiume, immersa in un paesaggio ancora integro e armonioso. il centro storico medievale si presenta ancora integro nella sua struttura originaria, da visitare Pieve Collegiata, la chiesa monumentale di San Francesco, Palazzo Ducale e Palazzo Gasparini. Mercatello sul Metauro […]
Maiolo
L’attuale borgo di Maiolo, situato sulla media valle del fiume Marecchia, è un comune montano sparso che ha preso il posto, ereditandone il nome, dell’omonimo borgo vicino, distrutto, da una frana rovinosa nel 1700. Oggi Maiolo conserva le sue borgate, le sue vecchie case contadine, le piazzette e non si è lasciato contagiare dalla selvaggia […]
Macerata Feltria
Verso il massiccio del Carpegna, tra la Val Conca e l’alta Val Foglia, sorge Macerata Feltria, centro geografico e storico di quel territorio che, pur frammentato in conche e speroni, monti e valli, ha una sua unità paesaggistica, storica, culturale: il Montefeltro appunto. La fisionomia attuale di Macerata Feltria è emblematica della storia di tante […]
Lunano
Lunano è caratterizzato storicamente dalla presenza del Castello, che dominava le vallate che lo circondano. Fondato poco dopo il Mille il castello di Lunano sorgeva su una collina alla confluenza del torrente Mutino con il fiume Foglia, oggi si potrà vedere ciò che resta degli elementi fondamentali del castello: le porte, le strade, le mura, […]
Frontino
Frontino è protetto alle spalle dal monte Carpegna, e guarda la valle del fiume Mutino, le cui pietre lastricano le sue strade interne, le stesse pietre con cui sono state erette bellissime torri e le mura castellane. Da ricordare il Convento francescano di Montefiorentino, con la Cappella Oliva, gioiello e scrigno del rinascimento; l‘Eremo di […]
Fermignano
Comune di Fermignano Paese di origine romana, posta sulla sponda sinistra del Metauro, Fermignano ha un piccolo ma significativo centro storico, dove si susseguono le sue architetture più belle; l’alta Torre mediovale delle Milizie e il bellissimo Ponte a tre arcate che attraversa una suggestiva cascata. Famosa fu la cartiera voluta dai Montefeltro, poi sostituita […]
Casteldelci
Piccolo comune romagnolo, Casteldelci è situato alle falde del Monte Fumaiolo, sorgente del Tevere, e vanta una storia ultramillenaria che ebbe influenze culturali dalla vicina Toscana. Personaggio più illustre fu Uguccione, prode condottiero e amico di Dante Alighieri, signore di Pisa Lucca e Arezzo, il quale scese a difendere gli ideali ghibellini lungo il Marecchia […]
Carpegna
Carpegna, capoluogo del Montefeltro, adagiata sulla costa dell’omonimo Monte, immersa nel verde dei suoi faggeti, è il centro di quel Montefeltro aspro e gentile che fu terra di santi e condottieri, di cupe leggende e di storia. Il territorio del comune è interessato dal Parco Naturale Regionale dei Sassi Simone e Simoncello di cui è […]
Cantiano
Cantiano è un piccolo comune ai piedi del Monte Catria. Il territorio, attraversato dalla Via Flaminia, è caratterizzato da un centro storico medievale suggestivo e abbondanza di reperti archeologici. Cantiano è anche natura intatta, visto che la conformazione geografica lo porta a trovarsi tra due dorsali; ospita anche siti paleontologici importanti. E’ anche ”Città del […]
Cagli
Il comune di Cagli è per estensione territoriale è il terzo più grande delle Marche. Cittadina ricca di palazzi storici, chiese e piazze, è immersa nel verdeggiante Appennino. Cagli è stata da sempre un florido centro di arte, cultura e scambi economici, come la lavorazione dei panni di lana (più tardi anche della seta) e […]
Borgo Pace
A Borgo Pace si ha l’incontro dei due torrenti Meta e Auro, che fondendo le loro acque danno luogo al fiume Metauro, il più lungo della regione Marche. Da visitare, oltre naturalmente ai paesaggi suggestivi dell’Alpe della Luna, l’Abbazia Benedettina di Lamoli, dedicata a San Michele Arcangelo e i numerosi luoghi spirituali legati alla religione. […]
Belforte all’Isauro
Il castello di Belforte all’Isauro edificato nel tardo medioevo su un precedente insediamento Longobardo del VI secolo d.C. si erge quasi a protezione del paese che si adagia fra le colline dell’Appennino Marchigiano proprio in quel lembo di terra che si trova fra l’Umbria e la Toscana. Nel paese si svolge, nel mese di ottobre, […]
Auditore
Comune a confine con l’Emilia Romagna, il territorio di Auditore dall’età altomedioevale al 1463 è stato costantemente legato alla storia di Rimini. Ad Auditore si trova il più importante museo della II guerra mondiale nella regione Marche. Nelle sue sale racchiude oltre 3000 reperti rinvenuti sui campi di battaglia della linea gotica e appartenuti agli […]
Acqualagna
Cittadina situata nei pressi della magnifica Gola del Furlo, è caratterizzata da una tradizione plurisecolare di ricerca, produzione e commercializzazione del tartufo. Chi visita Acqualagna, percorrendo la Via Flaminia, oltre alla magnifica Riserva Naturale della Gola del Furlo, territorio ricco di endemismi, può anche esplorare la storica Abbazia benedettina di San Vincenzo e i numerosi […]
Apecchio
Cittadina montana caratterizzata da un paesaggio ricco di verdi pascoli, cime innevate e sorgenti di acque oligominerali e sulfuree, popolato da caprioli, cinghiali e lupi, spesso sorvolato dall’aquila reale. Apecchio è stata anche rifugio di numerose civiltà e ha visto passare lungo le sue strade antichi popoli: Piceni, Umbri e Celti, Etruschi e Romani e […]