La cerreta d’inverno
Tempo: una giornata con pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Costo: € 18 (ciaspole con bastoncini telescopici inclusi)
Difficoltà: Impegnativa (richiede un discreto allenamento) Il percorso prevede un dislivello di 200 m circa e pranzo al sacco.
Area: dall’Alpe della Luna a San Leo (dorsale Monte Carpegna)
Giorno:
Orari: partenza e rientro
Luogo incontro: Passo Cantoniera (Carpegna – PU)
PROGRAMMA
Una particolare escursione nel silenzio ovattato della cerreta più vasta d’Europa. Si attraversa la grande distesa di cerri, denominata “Macchia del Sasso”. Si partirà dal passo della Cantoniera, per arrivare al grande Faggio e salire sulla strada Medicea fino alla Città del Sasso, dove si trovano i resti di un abitato voluto dai Medici nel Rinascimento. Ci si aggira sul Sasso Simone, perfettamente piatto e dirupato su tutti i lati. Da qui si ridiscende per tornare al punto di partenza.
Gruppo minimo di 15 persone