Urbania: l’antica Casteldurante
Tempo: mezza giornata
Costo:
Difficoltà: Facile
Giorno:
Area: Dal Monte Catria all’Alpe della Luna (dorsale Appenninica)
Orari: partenza e rientro
Luogo di incontro: Piazza Municipio di Urbania
PROGRAMMA
Mistero, storia, arte ed artigiani di altri tempi sono solo alcune delle possibili sorprese che riserva la cittadina di Urbania. Posizionata a pochi km da Urbino, anche il Duca Federico da Montefeltro, ne apprezzò il valore facendo edificare una residenza di caccia estiva e il Palazzo Ducale ad opera di Francesco di Giorgio Martini. Sin dai tempi rinascimentali, famose sono le botteghe di artigiani produttori di rinomate ceramiche decorate a mano. Affascinante e misteriosa è la chiesa dei morti, dove è possibile visitare il luogo in cui sono conservate le salme mummificate dopo la sepoltura, a causa della presenza di un particolare fungo nel terreno. Difficile resistere alla tentazione di spostarsi verso i “Balconi di Piero”, luogo in cui, con guide esperte, si potranno ammirare i panorami che Piero della Francesca ha fatto propri in alcune delle sue più note opere pittoriche.
Gruppo minimo 15 persone